Abebooks Le ore seragliane raccolte da messer Toffolo da Calca-Babbio e dedicate a Don Giorgio Seraglio Offerte esclusive

Abebooks Le ore seragliane raccolte da messer Toffolo da Calca-Babbio e dedicate a Don Giorgio Seraglio Offerte esclusive

abebooks outlet online

Spedizione gratuita in tutto il mondo, esente da tasse!

EUR 94 In magazzino
€94.00 €170.00
Valutato 4.6/5, 4083 Recensioni

Caratteristiche e informazioni principali

Abebooks Le ore seragliane raccolte da messer Toffolo da Calca-Babbio e dedicate a Don Giorgio Seraglio Offerte esclusive
Silva Luigi

Riguardo questo articolo

Manoscritto cartaceo (mm. 280x190). Carte 134 numerate modernamente a matita su una antica errata a penna. Strappate e mancanti le pagine 199-210, corrispondenti alla vecchia numerazione; carte attaccate; frontespizio in oro con ornamentazione. Legatura coeva in cartonato decorato. Il manoscritto è una raccolta collettiva di versi giocosi d'occasione di imitazione bernesca, di ricette di colori e tinture, di segreti diversi, di pratica casalinga e di medicina. Precede una lettera dedicatoria in versi seguita dall'indice delle poesie, l'indice di bevande e manicaretti, l'indice di segreti e vernici per colorire stampe a  trasparente, l'indice di epitaffi; seguono gli avvertimenti. Sotto lo pseudonimo di Toffolo da Calca-Babbio abbiamo sufficienti motivi di credere si celi il nome di Luigi Silva (1715-1775), il quale è conosciuto nella storia della letteratura attraverso lo studio di A. De Gubernatis. "Lettere amorose italiane nel Settecento". IN Riv. d'Italia A. III, vol. I (1900), pp. 232-259. Le lettere di queste donne, fra le quali alcune poetesse, appartenevano, raccolte in due volumi, al Silva, il quale le custodiva per dimostrare i suoi molteplici amori. Il Silva, accademico residente a Lodi, poeta e gentiluomo, discendente dai Conti di Biandrate, fratello di Donato che fu amico del Muratori e promotore del "Rerum italicarum scriptores" pubblicò a Padova nel 1750 "Miracoli di S. Sereno, Vescovo di Marsiglia e protettore di Biandrate". I temi trattati nelle poesie sono quelli della satira del costume contro i pregiudizi, le abitudini, lo scandalo del cicisbeismo, le cerimonie, le avventure etc.; non mancano riferimenti a scherzi plebei con linguaggio scurrile. Figurano nella raccolta, fra l'altro, versi dell'abate Frugoni e Chiari, unitamente a due copie di libelli antigesuiti. . Codice articolo bc_15994

Contatta il venditore

Segnala questo articolo

Potrebbe piacerti anche

Abebooks Norma Mascellani. Ritratti 1931 - 2001 Abebooks Norma Mascellani. Ritratti 1931 - 2001
€25.00 €13.00 Risparmia il 48%
Abebooks Norma Mascellani. Dall'1 al 26 marzo 1992 Abebooks Norma Mascellani. Dall'1 al 26 marzo 1992
€24.00 €13.00 Risparmia il 45%
Abebooks Il Teatro Municipale di Piacenza (1804-1984) Abebooks Il Teatro Municipale di Piacenza (1804-1984)
€18.00 €10.00 Risparmia il 44%
Abebooks Bibliografia Abebooks Bibliografia
€18.00 €10.00 Risparmia il 44%